Categorie
Castenaso

Regolamento del Gruppo Consiliare “Partito Democratico Castenaso”

(ai sensi dell’Art. 29 comma 4 dello Statuto del Partito Democratico)

Art. 1 – Oggetto e finalità

1.1 Il presente Regolamento stabilisce le regole dell’attività del Gruppo Consiliare del Partito Democratico Castenaso in seno al Consiglio Comunale di Castenaso.

1.2 Il Gruppo Consiliare è composto dai Consiglieri e dalle Consigliere comunali eletti nella lista del Partito Democratico Castenaso e dai Consiglieri e dalle Consigliere che, anche successivamente alle elezioni, vi aderiscano: la proposta di adesione dovrà essere approvata dall’assemblea del Gruppo Consiliare.

1.3 Il Gruppo Consiliare ispira la propria attività ai principi di cui allo Statuto, al Manifesto dei Valori e al Codice Etico del Partito Democratico.

1.4 Nell’attività politica e istituzionale, i Consiglieri e le Consigliere comunali del Partito Democratico Castenaso si impegnano a rispettare detti principi, unitamente ai doveri degli eletti indicati dall’art. 29 dello Statuto del Partito Democratico e dai regolamenti nazionali, regionali, provinciali e locali.

1.5 I Consiglieri e le Consigliere comunali del Partito Democratico Castenaso godono dei diritti e delle prerogative stabiliti dal D.Lgs. 267/2000 (TUEL) e s.m.i. e dal Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale.

1.6 Il pluralismo culturale, etico e politico è tutelato come principio fondamentale di organizzazione e di funzionamento del Gruppo Consiliare, in quanto fattore di arricchimento del comune progetto politico.

Art. 2 – Capogruppo

2.1 Il Capogruppo è eletto tra i membri del Gruppo Consiliare con votazione palese a maggioranza dei due terzi dei componenti1; qualora la prima votazione non raggiunga detto quorum, si procede ad una seconda votazione, per la quale è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti2.

2.2 Il Capogruppo rappresenta il Gruppo Consiliare e ne coordina l’attività, dispone delle eventuali risorse umane e strumentali assegnate dal Comune, rappresenta unitariamente la posizione del Gruppo, mantiene i rapporti con gli altri soggetti politici e istituzionali e assicura il costante confronto con gli organi dirigenti del Partito Democratico

2.3 Il Capogruppo, nell’ambito delle norme del presente Regolamento e degli indirizzi generali definiti dall’Assemblea del Gruppo di cui all’art. 4 gode di autonomia decisionale.

2.4 Qualora il Capogruppo si renda responsabile di gravi o reiterate inadempienze documentate dettagliatamente rispetto al presente Regolamento o agli indirizzi generali definiti dall’Assemblea del Gruppo Consiliare di cui all’art. 4, su proposta di almeno un terzo dei componenti, il Gruppo Consiliare può porre in votazione una mozione di sfiducia costruttiva. Detta mozione, motivata e formulata per iscritto con la dettagliata documentazione di cui sopra, prevede l’indicazione del nominativo del nuovo Capogruppo ed è approvata con il voto palese favorevole di almeno due terzi dei componenti in prima sessione e della maggioranza assoluta in seconda sessione.

2.5 Il Capogruppo assicura la tempestiva informazione dei consiglieri del Gruppo Consiliare in ordine alle decisioni assunte dalla Conferenza dei Capigruppo.

2.6 Il Capogruppo di norma redige gli articoli sulla stampa, tra cui il periodico comunale, i social e i media digitali in condivisione col Gruppo Consiliare. Il Capogruppo può delegare qualsiasi consigliere del gruppo, sia in forma singola che collettiva, alla redazione degli articoli cofirmandoli.

2.7 Il Capogruppo può delegare uno o più componenti del Gruppo Consiliare per la trattazione di particolari compiti, progetti, eventi e materie.

Art. 3 – Vicecapogruppo – Coordinatore organizzativo

3.1 Nell’ambito della propria autonomia, il Capogruppo può nominare un Vicecapogruppo che svolge le funzioni in caso di sua assenza o impedimento.

3.2 Nell’ambito della propria autonomia, il Capogruppo può nominare un Coordinatore organizzativo del Gruppo Consiliare, con funzioni esecutive.

3.3 Il Coordinatore organizzativo coadiuva il Capogruppo nella pianificazione e organizzazione delle attività del gruppo.

Art. 4 – Assemblea del Gruppo Consiliare

4.1 L’Assemblea è l’organo di elaborazione e di decisione degli indirizzi politici generali del Gruppo Consiliare ed è composta da tutti i Consiglieri e le Consigliere appartenenti al Gruppo Consiliare.

4.2 L’Assemblea è convocata dal Capogruppo ordinariamente prima di ogni consiglio comunale e comunque almeno una volta al mese. È convocata anche su richiesta di almeno un quinto dei componenti del Gruppo Consiliare3, quando vi siano particolari argomenti da trattare in via di urgenza.

4.3 La nota di convocazione indica gli oggetti posti all’ordine del giorno ed è comunicata a mezzo mail o telematico con almeno tre giorni di anticipo, salvo motivati casi di urgenza, rispetto ai quali la convocazione può essere fatta anche con preavviso inferiore.

4.4 L’Assemblea è obbligatoriamente convocata per la disamina dei seguenti oggetti, qualora siano posti all’ordine del giorno dei lavori del Consiglio Comunale:

  • statuto comunale e sue modifiche;
  • regolamento del consiglio comunale e/o altri regolamenti interni comunali e loro modifiche;
  • bilancio;
  • pianificazione urbanistica generale;
  • atti fondamentali inerenti a pubblici servizi, istituzioni, aziende speciali e società controllate dal Comune;
  • acquisti e alienazioni immobiliari;
  • convenzioni pluriennali.

4.5 Possono eventualmente partecipare all’Assemblea del Gruppo Consiliare, su invito del Capogruppo, anche il Sindaco, gli Assessori, il Segretario Comunale del Partito Democratico, membri della Direzione e/o della Segreteria Provinciale e/o Regionale ed eventuali esperti.

Art. 5 – Forme di partecipazione

5.1 Il Gruppo Consiliare promuove ogni utile forma di interlocuzione con le associazioni, i comitati, gli enti sovraordinati, di pari livello, imprese, società pubbliche, figure politiche di riferimento di qualsiasi ambito, i singoli cittadini ed elettori al fine di promuovere una politica locale partecipata sui temi di maggiore rilevanza civica, anche in ottemperanza allo Statuto del Partito Democratico.

Art. 6 – Disciplina del Gruppo Consiliare

6.1 I Consiglieri e le Consigliere appartenenti al Gruppo Consiliare sono tenuti a rispettare il mandato elettivo, unitamente alle indicazioni del Capogruppo, con particolare riferimento all’espressione di voto nelle deliberazioni consiliari, all’espressione di pareri che impegnino il Gruppo Consiliare, alla presentazione di ordini del giorno, mozioni o atti di sindacato ispettivo, fatte salve le prerogative istituzionali di ogni Consigliere e Consigliera eletti.

6.2 Il/la Presidente, o vicepresidente, di Commissione consiliare espressione del Gruppo Consiliare è tenuto a tenere informato il Capogruppo circa i punti all’ordine del giorno, le istruttorie e le discussioni della relativa commissione consiliare presieduta.

6.3 Il Consigliere o la Consigliera che relaziona per il Gruppo Consiliare o che comunque il Gruppo Consiliare deleghi a formulare la dichiarazione di voto in Consiglio Comunale è tenuto a concordarla precedentemente con il Capogruppo. Al fine di contemperare le eventuali diverse posizioni individuali con il mandato elettivo, gli orientamenti del Partito Democratico e le indicazioni del Capogruppo, dette posizioni individuali è preferibile che siano espresse precedentemente e liberamente nelle sedi di confronto e discussione interne, nonché, previa comunicazione e informazione al Capogruppo, nella fase di discussione consiliare dell’atto/proposta.

6.4 Salvo diversa disposizione del presente Regolamento, tutte le decisioni del Gruppo sono assunte a maggioranza dei presenti alla discussione4 e valgono anche per i Consiglieri e le Consigliere assenti.

6.5 Il Consigliere o la Consigliera facente parte del Gruppo Consiliare è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Partito Democratico entro il 30 aprile di ogni anno solare, secondo Statuto e regolamenti del Partito Democratico stesso.

6.6 Il Consigliere o la Consigliera comunale facente parte del Gruppo Consiliare è tenuto versare una percentuale della propria indennità di carica, stabilita al momento dell’accettazione della candidatura, entro un mese dall’erogazione. La presente disposizione si applica anche a consiglieri che aderiscano al Gruppo Consiliare in un momento successivo alle elezioni5.

6.7 In caso di grave o reiterata violazione della disciplina di Gruppo da parte di un Consigliere o di una Consigliera, l’Assemblea su proposta del Capogruppo può assumere i seguenti provvedimenti, nel rispetto del criterio di proporzionalità e del principio del contraddittorio:

  • richiamo verbale;
  • diffida scritta;
  • segnalazione agli organi dirigenti del Partito Democratico, per l’eventuale adozione delle misure previste dalle norme statutarie e regolamentari.

Art. 7 – Norme transitorie e finali

7.1 Ai fini dell’attuazione del presente Regolamento e in pieno accordo con il Circolo del Partito Democratico di Castenaso, i luoghi di riunione dell’Assemblea sono principalmente la sede del Partito Democratico di Castenaso, che riserva e mette a disposizione del Gruppo Consiliare a titolo totalmente gratuito almeno due giornate per ogni settimana, indicativamente il martedì e il mercoledì, oltre agli spazi dedicati dal Comune di Castenaso, indicativamente il lunedì.

7.2 Il presente Regolamento entra in vigore il 28.03.2025 ed è pubblicato sul sito internet del Gruppo Consiliare e del Partito Democratico di Castenaso; viene contestualmente inviato per conoscenza e informazione al Comune di Castenaso ed alla Federazione di Bologna del Partito Democratico.

7.3 Il presente Regolamento può essere modificato, su proposta di almeno 1/5 dei componenti del Gruppo Consiliare ovvero su proposta del Capogruppo, con il voto favorevole di almeno i 2/3 dei componenti6.

Approvato dall’Assemblea del Gruppo Consiliare, con voti unanimi e palesi, a Castenaso (BO) in data 27.03.2025 dai Consiglieri e dalle Consigliere del Partito Democratico Castenaso

Massimiliano NavacchiaCapogruppo e Segretario “Partito Democratico Castenaso” [Firmato digitalmente]
Lorenzo Castaldini
Mattia Cavina
Chiara Cervellati
Monica Marchesini
Dario Pareschi
Claudia Vignudelli

  1. NB: in caso di risultato con cifra decimale, si arrotonda per eccesso ↩︎
  2. NB: in caso di risultato con cifra decimale, si arrotonda per eccesso ↩︎
  3. NB: in caso di risultato con cifra decimale, si arrotonda per eccesso ↩︎
  4. NB: in caso di risultato con cifra decimale, si arrotonda per eccesso ↩︎
  5. Analoghe disposizioni si attuano anche per Sindaci e Assessori che fanno riferimento al Partito Democratico, ma sono trattate nei Regolamenti provinciali, regionali e nazionali, non nel presente Regolamento che tratta esclusivamente del Gruppo Consiliare. ↩︎
  6. NB: in caso di risultato con cifra decimale, si arrotonda per eccesso  ↩︎
Categorie
Castenaso

Ricordiamoci chi siamo

Il Partito Democratico è un partito antifascista che ispira la sua azione al pieno sviluppo dell’art. 3 della Costituzione della Repubblica italiana. Un partito dove, come da Statuto pubblicato in piena trasparenza in Gazzetta Ufficiale, i circoli possono stipulare forme di collaborazione con altri soggetti associativi per la realizzazione di progetti comuni rivolti al territorio e alle comunità di riferimento, secondo i principi di reciprocità e trasparenza.

Rinnovo il ringraziamento alle tante Associazioni e realtà sul territorio con cui noi, nella reciproca e intoccabile autonomia e indipendenza, abbiamo nuovamente parlato e fatto rete, sapendo comunque che le nostre porte rimangono e rimarranno sempre aperte al dialogo per tutti, con l’obiettivo di migliorare e far fare a Castenaso uno scatto in avanti alla qualità della vita per tutto – *tutto* – il popolo.

Rinnovo quindi il ringraziamento speciale a tutto il nostro granitico gruppo di Segreteria e a tutte le attiviste e attivisti che portano avanti i nostri ideali ed i nostri valori di trasparenza, partecipazione e rispetto, perché la nostra Forza deriva dal fatto che “Uniti siamo tutto, divisi siano niente”.

Massimiliano Navacchia, Segretario del Partito Democratico Castenaso

(lo stesso articolo su Facebook)

Categorie
Castenaso

Un parco per Enrico Berlinguer

Testo della mozione di intitolazione di un parco a Castenaso ad Enrico Berlinguer. Il testo leggibile è allegato nel documento PDF allegato e scaricabile in questa pagina.

La nostra mozione come Partito Democratico che impegna il Sindaco e la Giunta di Castenaso ad intitolare a Enrico Berlinguer lo spazio verde dietro al Palazzetto dello Sport e al Centro Sociale l’Airone, uno dei luoghi in cui anni fa si svolgeva la storica Festa dell’Unità, è stata approvata all’unanimità, raccogliendo anche il voto favorevole delle forze di minoranza, nel Consiglio Comunale del 19 dicembre 2024.

Dopo le celebrazioni per il centenario dalla nascita nel 2022, nel 2024 sono passati quarant’anni da quel tragico giugno ed era giusto che anche Castenaso ricordasse un uomo, un Politico con la “P” maiuscola, come Enrico Berlinguer, che ha saputo essere all’avanguardia rispetto ai suoi tempi e che godeva e gode tutt’ora di una stima e di un rispetto che va oltre i confini dell’appartenenza politica.

Di seguito il testo di presentazione in aula del Consigliere Mattia Cavina

La mozione risulta chiara nelle premesse quanto nella richiesta.

Come Partito Democratico riteniamo che a distanza di quarant’anni da quel fatidico giugno padovano, anche
a Castenaso fosse giusto trovare un posto da dedicare ad una figura che, anche dopo tanti anni dalla scomparsa, suscita un ricordo ancora vivo in molte persone che fanno politica da tempo e in alcuni giovani che trovano nelle parole e negli scritti di Berlinguer una certa attualità, ovviamente declinata nelle premesse del presente che sono molto diverse da quelle di allora.

Mi sono spesso chiesto come mai, in un Comune che dal dopoguerra ha sempre avuto all’interno della maggioranza un’espressione del PCI, del PDS o dei DS prima fino al PD oggi, non fosse ancora stato intitolato nulla ad una personalità come Enrico Berlinguer.

Come Partito Democratico nasciamo nel 2007 come sintesi
di due percorsi, i DS da una parte e la Margherita dall’altra. Ne siamo sicuramente gli eredi morali, ma siamo una cosa nuova, vorrei ricordarlo, perché spesso si fa troppa confusione nelle genealogie partitiche.

Nel famoso Pantheon del PD si sono sempre annoverate due figure di primaria importanza di quel periodo storico, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Periodo storico segnato in maniera positiva dal famoso “Compromesso storico”, dalle più grandi leggi che hanno visto il nostro Paese allinearsi alle altre democrazie europee e occidentali, ribadendo in molti di quei casi il principio liberale d’indipendenza dello Stato rispetto alle confessioni religiose, e purtroppo negativamente dal periodo dello stragismo e della strategia della tensione.

Oggi abbiamo la possibilità che anche Castenaso, come tanti altri comuni della nostra Nazione, possa avere un luogo dedicato all’Onorevole Enrico Berlinguer.

“Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno”, non sono parole vuote, sono un chiaro invito ad agire insieme e a collaborare per il bene comune. Personalmente ritengo che queste parole siano centrali non solo all’interno di un gruppo omogeneo, ma lo siano soprattutto in quelli in cui vige una pluralità di visioni: in famiglia, in azienda, all’interno di un partito, fino al rapporto tra maggioranza e minoranza nelle assemblee istituzionali, mettendo sempre avanti il benessere del Paese e del Popolo.

Questo il post su Facebook

Categorie
Castenaso

Notte Rossa 2024 a Castenaso

Torna “La Notte Rossa” della Fondazione Duemila e a Castenaso giovedì 17 ottobre 2024 alle ore 21 ospitiamo nella nostra sede di via Gramsci 21/D la presentazione del libro “Insieme”. I luoghi della cultura popolare” di Giulia Mitrugno, che dialogherà con Pier Francesco Prata e Max Navacchia.

Avremo il piacere di avere i saluti della Segretaria Federica Mazzoni e l’intervento di Michele de Pascale, candidato a Presidente per la Regione Emilia-Romagna.

Categorie
Castenaso

Programma di coalizione 2024

Programma ufficiale, per le elezioni amministrative 2024 a Castenaso, della coalizione per Carlo Gubellini Sindaco, formata dal Partito Democratico di Castenaso e dalla lista civica Tu@ Castenaso.

Categorie
Castenaso

Il Partito Democratico Castenaso non è in vendita

Il Partito Democratico Castenaso, con i suoi valori e le sue identità, con le sue iscritte, iscritti, attiviste ed attivisti, non è e non sarà mai in vendita.

Il Partito Democratico Castenaso sostiene, con la propria lista e con il proprio simbolo, la candidatura di Carlo Gubellini per rendere insieme a lui la nostra città un luogo migliore in cui vivere e più bello.

Se ne facciano politicamente una ragione, una volta per tutte, la lista di estrema destra sedicente civica Obiettivo Comune e il suo candidato Stefano Sermenghi, perché non basterà comprare qualche (tra l’altro ottimo, ma non è questo il punto) piatto di pasta in qualche festa dell’Unità vicina, acquistare spazi e post per promuovere il voto disgiunto o farsi fare qualche striscione o adesivo da attaccare ai camion per cercare di nascondere goffamente, fino a giugno, alle cittadine e ai cittadini di Castenaso la presenza e la regia di Fratelli d’Italia e Lega.

Gli stessi Fratelli d’Italia e Lega che politicamente oggi cercano di censurare la Liberazione e la Resistenza sulla RAI, che vogliono limitare i diritti delle donne (e in generale di tutte le persone), che dichiarano di voler creare classi separate per i bambini e le bambine disabili, che vogliono cancellare la Sanità Pubblica tagliando i fondi dal governo verso le regioni e i comuni.

Gli elettori e le elettrici di #Castenaso conoscono bene nomi e cognomi di chi ha politicamente favorito la cementificazione come se non ci fosse un domani, conoscono bene nomi e cognomi di chi ha politicamente messo i bastoni tra le ruote alla realizzazione della nuova scuola media così come ai rallentamenti per tante altre opere, conoscono bene nomi e cognomi di chi ha politicamente cercato di distruggere il Partito Democratico e in generale tutto il centro-sinistra a Castenaso, invano.

Cari partiti di destra, un piccolo consiglio: invece di spendere denaro ed energie per cercare di abbindolare chi vota e sostiene il principale partito progressista e riformista, investitelo per spiegare agli elettori perché non state facendo nessuna proposta concreta per la comunità e per il territorio di cui fanno parte.

Categorie
Castenaso

Buon 25 Aprile

W la Resistenza, W la Liberazione, W la Libertà.

Buon 25 aprile a tutte e a tutti.

Categorie
Castenaso

Priorità del “Partito Democratico di Castenaso”

Pubblichiamo oggi la sintesi delle priorità all’interno del “Manifesto del Programma” del “Partito Democratico Castenaso” per le elezioni amministrative comunali del 2024, aggiornato (v.1.0) ad oggi con il continuo ascolto e le continue consultazioni, che continueranno comunque anche nelle prossime settimane (e per quanto riguarda il post elezioni, come detto in fase assembleare, per un continuo dialogo).

Faremo nei prossimi giorni un elenco più dettagliato su piattaforma web, grazie ai contributi di tutte e di tutti, via via che verranno formulate ulteriori item di programma.
Vi chiediamo di inviare eventuali proposte e considerazioni via mail a pdcastenaso@gmail.com

Categorie
Castenaso

Assemblea di coalizione a Castenaso del 2 aprile

Le persone iscritte ed elettrici dei partiti e dei movimenti civici a sostegno della candidatura a Sindaco di Carlo Gubellini sono invitate in Assemblea martedì 2 aprile 2024 alle 20:45 presso la Sala PD di Castenaso, in via Gramsci 21/D, per elaborare le proposte programmatiche della coalizione di centro-sinistra per il prossimo mandato amministrativo 2024-2029.

Discuteremo insieme a tutte le forze alleate ed al sindaco Gubellini le priorità e i principali punti programmatici di coalizione, spiegando allo stesso tempo alle cittadine e ai cittadini le nuove regole elettorali per i comuni oltre i 15.000 abitanti.

Categorie
Castenaso

L’ulivo, la volpe e l’uva

L’ulivo è nel nostro simbolo e nell’identità del Partito Democratico: è il simbolo della pace, della coesione sociale e della rigenerazione.

Per questo noi stiamo facendo e faremo una campagna elettorale per proporre soluzioni sempre migliori ai problemi delle persone, concentrandoci sulla costruzione della Castenaso futura.

Citando il nostro Segretario regionale Luigi Tosiani, vedo che la destra è molto interessata alle vicende del Partito Democratico, al dibattito sulle liste, alle questioni private dei suoi componenti e sulla scelta del candidato, e si esercita quotidianamente in scenari e previsioni su Castenaso, con certezze granitiche rispetto ai risultati elettorali presenti e futuri, tra l’altro senza fare nessuna proposta pertinente al ruolo del Sindaco e dell’amministrazione comunale.

Tutto legittimo, ma vorrei ricordare che sono le decisioni che la destra ha preso che colpiscono il nostro territorio: dalla sanità pubblica definanziata ulteriormente, alle infrastrutture per le quali mancano i fondi, fino alla ricostruzione post-alluvione, che è sparita dalle priorità di chi governa a Roma a dispetto delle roboanti promesse.

Massimiliano Navacchia, Segretario Partito Democratico Castenaso