Categorie
Castenaso

Il partito della prossimità

Serve un maggior attaccamento tra il PD, i circoli sul territorio e i nostri eletti.

Infatti purtroppo la prassi è che per la campagna elettorale i candidati del territorio vengono e chiedono forte supporto ai circoli, presentando il programma della campagna elettorale definita insieme al partito e chiedendo consensi, mentre poi durante la legislatura raramente si riesce a fare il punto del programma.

Riterrei quindi importante, se si vuole ricostruire un rapporto con il territorio, avere nei momenti politicamente importanti almeno 2 o 3 volte per legislatura rapportarsi con la base degli iscritti e dei volontari che fanno attività per il partito. Iscritti e volontari che sono sempre stati la nostra forza.

Occorre anche pensare all’evoluzione della comunicazione, che è importantissima e da sviluppare soprattutto per coinvolgere la nuova generazione che in parte ci manca: prendendo ad esempio l’istruzione, se è vero che anche per i nuovi cittadini la didattica in presenza è più coinvolgente, facciamo tutti insieme una riflessione sul ruolo e sull’immagine che i circoli dovranno obbligatoriamente tornare ad avere come catalizzatori e centri di aggregazione.

Maurizio Casolari

Categorie
Castenaso

Un nuovo patto tra generazioni

un nuovo patto tra generazioni

Un patto generazionale credibile richiede un approccio di sistema e l’assunzione di impegni misurabili nel tempo.

La progettazione di un nuovo patto deve poggiare sulla consapevolezza della capacità finita e limitata delle risorse del pianeta terra a nostra disposizione: nessuno può chiamarsi fuori dal fare i conti con questo aspetto che impatterà sempre di più sulle generazioni future, Il Partito Democratico ne faccia il punto di forza nella formulazione degli indirizzi politici.

La solidarietà, il mutuo aiuto, le esperienze di servizio civile e di volontariato rappresentano il collante tra generazioni che contribuisce a far progredire il tessuto sociale: sono azioni fondamentali che vanno sostenute e favorite.

Fondamentale introdurre robuste politiche, in termini di risorse economiche, di riequilibrio tra categorie anagrafiche distanti tra loro:
diritto allo studio garantito a tutti, formazione continua, creazione di lavoro di qualità per contrastare instabilità, bassa remunerazione, contratti irregolari e favorire la sicurezza del lavoratore, conciliazione tempi di vita e di lavoro, cura delle fragilità, valorizzazione delle persone oltre il ruolo nel mondo produttivo, devono essere gli ambiti di sistema del patto tra generazioni.

Il rispetto dell’articolo 53 della Costituzione è a mio avviso un ottimo strumento per un patto generazionale equo.

Art 53
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Chiara Cervellati